G. Berengo Gardin – Polesine – 1971
Sospetto che lo scopo antropologico della fotografia sia tranquillizzare chi la fa e chi la vede che la realtà sia…
S. Abu Elouf – Ritratto di Mahmoud Ajjour – 2025
Se davvero le immagini hanno un potere occorrerebbe interrogarsi su quale esso possa mai essere, visto che per il secondo…
Lo Spessore di una Superficie
Per un verso, l’enigma dell’immagine può parere risibile. Quale enigma in ciò che ci accade tutti i giorni e che…
H. Sugimoto – Tyrrhenian Sea, Amalfi – 1990
Se, come sosteneva Kant, l’esperienza estetica nasce da un libero gioco di immaginazione e intelletto, è perché in essa tra…
Napoli Ottocento
Non è certo la mezza dozzina di fotografie di Wilhelm von Gloeden, con le ninfette e gli scugnizzi nudi costretti…
Davanti al dolore. Degli altri
Ci sono molte probabilità che gli anni che stiamo vivendo passeranno alla storia del gusto come quelli dell’”esteticità diffusa”. Quelli…
M. Sestini (e aiuti) – Ritratto di Sofia Goggia – 2024
C’è la fotografia e c’è l’immagine. Nel caso di questo ritratto della sciatrice Sofia Goggia, la prima è un pasticcio…
M. Quirini – Autoritratto – s. d.
Chi crede, come il filosofo, che sia un bene non moltiplicare gli enti praeter necessitatem, probabilmente penserà che l’autoritratto fotografico…
Don McCullin. Prima che sia troppo tardi
Se non avessi il sospetto di ricorrere ad un aggettivo precocemente consumato dall’abuso, potrei definire “necessaria” la mostra di Don…