A. Gursky – Untitled XIII – 2002
Esiste una parola per indicare quel misto di stupore, angoscia e fascinazione che ci assale quando la nostra esperienza del…
André Kertész – Elizabeth and I – 1933/1962
Contesto, Contenuto, Forma. Se fossero assi cartesiani, l’analisi di una fotografia sarebbe una curva nello spazio che essi definiscono. La…
E. Smith – Tomoko Is Bathed by Her Mother – 1971
“La fotografia fa appello alla sensazione di potere che si accompagna al nostro tentativo di ordinare e costruire il mondo…
F. Radino – Verbania – 1983
L’uomo è, come si dice, un animale semiotico. Tutto ciò che osserva, tocca, annusa, ascolta o assaggia tende ad essere…
La Trasfigurazione del Seriale
Otto quadrati rossi, tra loro somiglianti al punto da essere indistinguibili, dipinti su altrettanto indistinguibili tele: di questi, sei sono…
A. Pacioni – Virtus – 2017/2020
Abbi un vetro grande come un mezzo foglio reale, e quello ferma bene dinanzi agli occhi tuoi, cioè tra l’occhio…
F. Lovino – Gianluca Vialli – 2003
“Il nome del noema della fotografia sarà quindi ‘è stato’”. Suonano ancora più cupe e lapidarie le parole di Roland…
G. Mérillon – Veglia Funebre ad un Militante, Kosovo – 1990
Chissà come vedremmo questa immagine, cosa vi cercheremmo e cosa vi troveremmo, se non avessimo mai visto un quadro di…
A. Nicoletti – Senza Titolo – 2017
Tertium non datur. Sarà questione di abitudine millenaria, ma non è semplice dire se la logica aristotelica parli del mondo…
E. Weston – Pepper n. 30 – 1930
Ci vuole una frazione di secondo per rendersi conto che non si tratta di un busto umano avvitato in una…