P. Pellegrin – The Crescent – 2012
È, come dice John Berger, una questione di sguardi. Mentre ne cerca uno, quello dello spettatore, ogni immagine ne realizza…
P. Sammallahti – Ristisaari, Finlandia – 1974
Abbastanza comprensibile che questa immagine porti alla mente il famoso haiku di Matsuo Basho1, come è accaduto a Gérard Macé…
G. Winogrand – Los Angeles – 1980/83
Elogio dell’instabilità. Le immagini di Garry Winogrand sembrano sul punto di scivolare via dal fotogramma, spinte dall’inclinazione della ripresa o…
D. Markov – Spaso-Yakovlevskiy Dimitriyev monastyr’ v Rostov Velikiy – 2017
Ogni porta allude ad un passaggio, lo prefigura e ne definisce le modalità. In fin dei conti ogni religione fa…
E. Smith – US Army Dog Training Center, World War II – 1941
Tra il ritenere che la forma sia una proprietà della realtà e il pensare che essa sia un espediente della…
F. Thiollier – Le Dresseur de Chevaux – 1899
Ma non potremmo lasciarla in pace, la bellezza? È proprio indispensabile costringerla su un tavolo settorio e incidere, e scavare…
G. Basilico – Le Tréport – 1985
Era forse inevitabile che il grande vedutismo europeo nascesse qui, sotto questo cielo muscolare, in mezzo a questo vento che…
D. Campany – Sulle Fotografie – Einaudi, 2020
Contesto, Forma Contenuto. Come ci ha spiegato Augusto Pieroni, sono questi gli ingredienti della lettura di una fotografia. La ricetta…
S. Castellani – Senza Titolo – 2022
Simbologia di un percorso analitico.A sinistra le porte oscure dell’ombra e dei sogni, a destra le finestre luminose sul mondo…
R. Haviv – Le Truppe di Arkan uccidono e colpiscono dei civili musulmani – 1992
Il documentarista parlerà dello straordinario valore testimoniale di questo scatto, rubato a rischio della vita nelle prime e già terribili…